Le agenzie immobiliari italiane dimostrano di essere la scelta migliore per vendere una casa velocemente. Uno studio recente condotto da Reopla, società specializzata nell’analisi dei Big Data e nello sviluppo di soluzioni per il settore immobiliare, ha infatti confermato come gli operatori immobiliari siano in grado di ottenere risultati positivi in metà del tempo rispetto ai privati.
Stando alla statistica ora condivisa, una compravendita in Italia richiede circa 6,4 mesi di tempo, ma quando ad essere coinvolta è un’agenzia immobiliare, la durata si riduce a soli 5,8 mesi. Al contrario, se la transazione è gestita solo dai privati, può richiedere fino a 12,2 mesi.
Tuttavia, non si tratta solamente di velocità. Lo studio ha infatti evidenziato come il margine di trattativa medio in Italia (ovvero, la differenza percentuale tra il prezzo richiesto e quello effettivo della vendita) sia dell’8,6%. Quando però a occuparsi della compravendita immobiliare è un’agenzia immobiliare, allora il margine si riduce all’8,4%, mentre sale al 10,2% quando la compravendita è gestita solo dai privati.
Insomma, dati puntuali che dimostrano in modo chiaro e netto che le agenzie immobiliari sono più efficienti nel portare a termine l’operazione, permettendo al venditore di ottenere un prezzo più vicino a quello richiesto e riducendo i tempi e i margini di vendita.
Come cambiano i dati in base al territorio
Passando poi a dare uno sguardo alle principali città italiane, l’analisi rivela altresì come l’85,9% delle vendite immobiliari sia gestito dalle agenzie, e che solamente il 14,1% vede invece il coinvolgimento esclusivo e diretto dei privati.
In ambito territoriale, è Bologna la città in cui la percentuale di vendite affidate alle agenzie è più alta del resto d’Italia (si tocca infatti un picco dell’89,4% degli immobili sul mercato), mentre è Messina la città che detiene il record opposto, con una maggiore percentuale di vendite dirette tra privati (ben il 25,2%) rispetto a quanto non avvenga altrove.
Esaminando poi i prezzi delle case nelle 15 principali città italiane, si nota come quando la compravendita è gestita solo dai privati, il prezzo medio sia sovrastimato in media del 13% rispetto al valore di mercato effettivo. Il dato cela però enormi divergenze, considerato che alle differenze più significative di Venezia (+24,6%), Verona (+19,7%) e Roma (+19,2%) fanno opposizione le differenze minori di Milano (+5,2%), Trieste (+6,5%) e Padova (+7,7%).
Infine, si noti altresì come le agenzie immobiliari tendano a intermediare un numero maggiore di operazioni per le proprietà più grandi: gli appartamenti con una superficie superiore a 145 metri quadrati sono quelli affidati principalmente alle mani degli operatori di mercato, mentre gli immobili con una superficie inferiore a 50 metri quadrati sono quelli gestiti direttamente dai privati, sebbene rappresentino il gruppo meno numeroso di unità immobiliari.
Cerca il tuo immobile
- Come effettuare il cambio di destinazione d’uso
- Se si desidera spostare una porta interna, è necessario riaccatastare?
- Compravendite residenziali, operazioni immobiliari in calo nella prima parte del 2023
- Certificato energetico: cos’è e quali informazioni possiamo ottenere
- Vendere casa in fretta: difficile fare meglio di un’agenzia immobiliare
- I tassi in rialzo spingono le surroghe al 24% delle richieste di mutui
- Compravendite di abitazioni, cosa è accaduto alla fine del 2022
- Tassi mutui casa, nel 2023 meglio il fisso o il variabile?
- Come cambiano mutui e bonus dopo la Legge di Bilancio 2023
- Abuso edilizio: cosa significa e cosa si può fare per regolarizzarlo
- Torna a crescere il numero di immobili ipotecati
- Che cos’è il cambio di destinazione d’uso e quando si fa?
- Si può vendere l’immobile se non è accatastato regolarmente?
- Come funziona la vendita di un bene sottoposto a vincolo culturale
- Quali differenze tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale?
- Immobiliare residenziale, i dati OMI confermano ripresa e dubbi per il futuro
- Contratti con condizioni sospensive e risolutive: come funziona la provvigione del mediatore
- Certificato di conformità urbanistica: quando è richiesto e a cosa serve
- Vendere casa oggi a Milano conviene?
- Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa
- Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022
- Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca
- Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?
- Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia
- Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare
- Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021
- Intestare casa al figlio minore, cosa succede?
- Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari
- Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare
- Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi
- Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020
- Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo
- Milano: Vendere casa in un giorno! Fra mito e realtà
- Legge di Bilancio 2021, una sintesi di tutte le novità sui lavori in casa e sugli affitti
- Parliamo di Home Staging?
- QUADRO GENERALE DEL MERCATO IMMOBILIARE A SAN BONIFACIO E PAESE LIMITROFI
- Mercato immobiliare, come è andato il terzo trimestre 2020 secondo i dati OMI
- Mutui casa, le incertezze del Covid-19 sgonfiano le nuove richieste
- Agenzia immobiliare o fai da te: ecco come fare una scelta consapevole
- Vendere casa: quali sono gli step che devi seguire?
- Cambiare casa: conviene vendere prima o dopo il trasferimento?
- Comprare o Vendere casa: quali tasse si pagano?