La Legge di Bilancio ha apportato qualche novità in materia edilizia, immobiliare e fiscale. Alcune di questi cambiamenti al quadro normativo potrebbero effettivamente interessare diversi nostri lettori e, proprio per questo motivo, di seguito abbiamo cercato di riassumere ciò che potrebbe risultare più o meno vantaggioso per costoro.
IVA su case di classe energetica A e B
Una prima novità piuttosto interessante riguarda la possibilità di poter portare in detrazione il 50% dell’imposta sul valore aggiunto pagata per l’acquisto dell’immobile abitativo di classe energetica A e B direttamente dall’impresa che lo ha costruito.
La detrazione potrà essere fruita in 10 quote di pari importo: la prima nello stesso esercizio in cui le spese sono state sostenute, le successive nove negli anni che seguiranno.
Superbonus
Nessuna novità di clamore per quanto riguarda il Superbonus che, pertanto, segue l’iter originariamente previsto. Dal 1 gennaio 2023 è entrato in vigore il decalage della percentuale di detrazione fiscale dal 110% al 90%. Rimane invece sempre valida la possibilità di godere di una forma alternativa di fruizione del bonus, come la cessione del credito di imposta o lo sconto in fattura.
Bonus mobili
Qualche cambiamento positivo sembra invece riguarda il bonus mobili. Dal 1 gennaio 2023, infatti, il tetto massimo di detrazione per le spese legate ai mobili e ai grandi elettrodomestici sale da 5.000 a 8.000 euro. Si tratta, tuttavia, di un incremento temporaneo: se non vi saranno dei nuovi interventi da parte del governo entro la fine dell’esercizio, dal 1 gennaio 2024 il tetto tornerà ad essere quello dei 5.000 euro.
Rinegoziazione dei finanziamenti casa
Un’altra bella novità sembra riguardare la rinegoziazione dei muti per la casa stipulati a tasso variabile e rata variabile. Rispolverando un provvedimento che è stato in vigore tra il 2011 e il 2012, infatti, il governo intende rendere un po’ più facile il passaggio dai mutui a tasso variabile a quelli a tasso fisso, evitando che il mutuatario in odor di rinegoziazione sia sottoposto all’applicazione di condizioni economiche troppo gravose, tali da rendere poco conveniente il cambio di forma tecnica applicata al mutuo.
Sospensione dei pagamenti delle rate
L’ultima novità su cui vogliamo soffermarci è, in realtà, una conferma di quanto era già in vigore lo scorso anno: il governo ha infatti dato il via libera al rifinanziamento del Fondo Gasparrini, strumento utile per rendere possibile la sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui casa per i mutuatari che si trovano in difficoltà economiche a causa, ad esempio, della perdita del proprio posto di lavoro.
Caratteristiche, requisiti e modalità operative di accesso al fondo sono i medesimi dello scorso anno.
Cerca il tuo immobile
- Come effettuare il cambio di destinazione d’uso
- Se si desidera spostare una porta interna, è necessario riaccatastare?
- Compravendite residenziali, operazioni immobiliari in calo nella prima parte del 2023
- Certificato energetico: cos’è e quali informazioni possiamo ottenere
- Vendere casa in fretta: difficile fare meglio di un’agenzia immobiliare
- I tassi in rialzo spingono le surroghe al 24% delle richieste di mutui
- Compravendite di abitazioni, cosa è accaduto alla fine del 2022
- Tassi mutui casa, nel 2023 meglio il fisso o il variabile?
- Come cambiano mutui e bonus dopo la Legge di Bilancio 2023
- Abuso edilizio: cosa significa e cosa si può fare per regolarizzarlo
- Torna a crescere il numero di immobili ipotecati
- Che cos’è il cambio di destinazione d’uso e quando si fa?
- Si può vendere l’immobile se non è accatastato regolarmente?
- Come funziona la vendita di un bene sottoposto a vincolo culturale
- Quali differenze tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale?
- Immobiliare residenziale, i dati OMI confermano ripresa e dubbi per il futuro
- Contratti con condizioni sospensive e risolutive: come funziona la provvigione del mediatore
- Certificato di conformità urbanistica: quando è richiesto e a cosa serve
- Vendere casa oggi a Milano conviene?
- Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa
- Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022
- Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca
- Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?
- Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia
- Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare
- Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021
- Intestare casa al figlio minore, cosa succede?
- Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari
- Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare
- Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi
- Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020
- Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo
- Milano: Vendere casa in un giorno! Fra mito e realtà
- Legge di Bilancio 2021, una sintesi di tutte le novità sui lavori in casa e sugli affitti
- Parliamo di Home Staging?
- QUADRO GENERALE DEL MERCATO IMMOBILIARE A SAN BONIFACIO E PAESE LIMITROFI
- Mercato immobiliare, come è andato il terzo trimestre 2020 secondo i dati OMI
- Mutui casa, le incertezze del Covid-19 sgonfiano le nuove richieste
- Agenzia immobiliare o fai da te: ecco come fare una scelta consapevole
- Vendere casa: quali sono gli step che devi seguire?
- Cambiare casa: conviene vendere prima o dopo il trasferimento?
- Comprare o Vendere casa: quali tasse si pagano?