Come confermano gli ultimi dati inclusi nel report dell’Agenzia delle Entrate–Osservatorio del Mercato Immobiliare, nel corso del 2021 sono tornate a crescere le unità immobiliari ipotecate a garanzia dei mutui,che nell’esercizio sono ammontate a 1.017.087, in aumento del 25,8% rispetto a un 2020 in cui le attività avevano assistito a una battuta d’arresto.
A tale ammontare corrisponde un valore monetario dei finanziamenti che supera 101 miliardi di euro,in incremento del 29,5% rispetto al 2020. Se si passa poi ad analizzare la distribuzione degli immobili ipotecati, si scopre come il 66% sia in atti residenziali, e come tale quota salga a più del 90% se si tiene conto anche degli atti residenziali di tipo plurimoe di quelli di tipo misto. Complessivamente, il capitale finanziato legato a tali atti è pari a 70 miliardi di euro,circa i due terzi del totale, per un incremento del 39,7% rispetto al 2020. Passando poi al segmento degli atti di mutuo ipotecarioche riguardano esclusivamente delle unità non residenziali, alle tipologie misto non residenziale e terreni è attribuibile la quota più elevata in termini di immobili, con un peso rispettivamente pari al 2,3% e al 2,8%. In termini di capitale finanziato, invece, la quota maggiore spetta agli atti misti non residenziali, pari al 10,4%, in calo del 5,3% in termini di immobili ipotecatirispetto al 2020. In calo anche il settore TCO, con atti in flessione del 4,8% rispetto all’anno precedente e una quota di capitale finanziato quasi stabile sul 2020. Spostandoci poi agli atti di mutuo con immobili del settore produttivo, rileviamo come in termini di numerosità delle unità immobiliari ipotecate la quota sia inferiore all’1%, in calo del 2,5% su base annua. Dicontro, il capitale finanziato ammonta a oltre 5,6 miliardi di euro, in incremento rispetto al 2020 per il 12,4%,per il 5,6% del totale del capitale di debito finanziato nel 2021. Infine, gli atti con ipoteche esclusive su terreni rappresentano nel 2021,in termini di immobili posti a garanzia dei finanziamenti, il 2,8% del totale e il 7%del totale in termini di capitale (7,1 miliardi di euro), in aumento dell’89% rispetto al 2020. Allargando lo spettro dianalisi temporale agli ultimi quindicianni, l’accelerazione riscontrata nel corso del2021 ha permesso al mercato immobiliare delle unità ipotecate a garanzia di un mutuo di tornare sopra ilivelli del 2018 che, a loro volta, costituivano il massimo della serie storica recente dal 2012 in poi. I numeri rilevati nel 2021 sono dunque paragonabili a quelli del 2011 in termini di numerosità degli immobili, mentre lo saranno probabilmente nel 2022 in termini di capitale finanziato. Risultano comunque piuttosto lontani i picchi della serie storica toccati nel 2007, anno di massima intensità di tale dato statistico, da cui poi partì un lungo deterioramento del dato fino ai minimi riscontrati nel biennio 2013-14, periodo da cui ripresa una lenta risalta rallentata nel 2019 e interrotta nel 2020 per le più note vicende.
Cerca il tuo immobile
- Come effettuare il cambio di destinazione d’uso
- Se si desidera spostare una porta interna, è necessario riaccatastare?
- Compravendite residenziali, operazioni immobiliari in calo nella prima parte del 2023
- Certificato energetico: cos’è e quali informazioni possiamo ottenere
- Vendere casa in fretta: difficile fare meglio di un’agenzia immobiliare
- I tassi in rialzo spingono le surroghe al 24% delle richieste di mutui
- Compravendite di abitazioni, cosa è accaduto alla fine del 2022
- Tassi mutui casa, nel 2023 meglio il fisso o il variabile?
- Come cambiano mutui e bonus dopo la Legge di Bilancio 2023
- Abuso edilizio: cosa significa e cosa si può fare per regolarizzarlo
- Torna a crescere il numero di immobili ipotecati
- Che cos’è il cambio di destinazione d’uso e quando si fa?
- Si può vendere l’immobile se non è accatastato regolarmente?
- Come funziona la vendita di un bene sottoposto a vincolo culturale
- Quali differenze tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale?
- Immobiliare residenziale, i dati OMI confermano ripresa e dubbi per il futuro
- Contratti con condizioni sospensive e risolutive: come funziona la provvigione del mediatore
- Certificato di conformità urbanistica: quando è richiesto e a cosa serve
- Vendere casa oggi a Milano conviene?
- Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa
- Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022
- Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca
- Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?
- Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia
- Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare
- Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021
- Intestare casa al figlio minore, cosa succede?
- Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari
- Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare
- Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi
- Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020
- Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo
- Milano: Vendere casa in un giorno! Fra mito e realtà
- Legge di Bilancio 2021, una sintesi di tutte le novità sui lavori in casa e sugli affitti
- Parliamo di Home Staging?
- QUADRO GENERALE DEL MERCATO IMMOBILIARE A SAN BONIFACIO E PAESE LIMITROFI
- Mercato immobiliare, come è andato il terzo trimestre 2020 secondo i dati OMI
- Mutui casa, le incertezze del Covid-19 sgonfiano le nuove richieste
- Agenzia immobiliare o fai da te: ecco come fare una scelta consapevole
- Vendere casa: quali sono gli step che devi seguire?
- Cambiare casa: conviene vendere prima o dopo il trasferimento?
- Comprare o Vendere casa: quali tasse si pagano?