Stando al Rapporto Mutui 2021 dell’OMI (Agenzia delle Entrate), nel 2020 le unità immobiliari oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui sono state pari a 808.568 unità, con una diminuzione del 12,5% rispetto all’anno precedente. In deciso calo (-13,1%) anche il valore monetario dei finanziamenti, pari a oltre 78 milioni di euro. Un chiaro segno di quanto la crisi pandemica abbia inciso sulle attività del settore, costituendo una base di favorevole rimbalzo per il 2021.
La distribuzione per categoria
Osservando la distribuzione degli immobili ipotecati, emerge come il 63% sia in atti residenziali. La quota sale tuttavia all’87% nel caso in cui si tenga conto anche degli atti residenziali di tipo plurimo e residenziale misto. In questa ipotesi, il capitale finanziato tocca quasi due terzi del totale, per circa 50 miliardi di euro, in flessione del 15,3% rispetto al 2019.
Per quanto concerne gli atti di mutuo ipotecario con unità non residenziali, alla tipologia misto è attribuita una quota del 3,1% del totale in termini di unità immobiliari, a quella dei terreni il 3,5%, al settore produttivo poco meno dell’1%. Se si ragiona invece in termini di capitale finanziato, il settore produttivo porta in dote circa 5 miliardi di euro, pari al 6,4% del totale del debito.
I dati per area geografica
L’analisi degli immobili ipotecati per aree geografiche riporta come il 60% degli immobili ipotecati sia riconducibile al Nord, con quasi 485 mila unità. In termini di capitale finanziato, la quota è del 57,4%, per poco meno di 45 miliardi di euro.
Le attività nel Centro hanno portato in dote circa 167 mila unità immobiliari ipotecate (20,6%) e un capitale finanziato pari a 16,5 miliardi di euro (21,1%). Infine, il Sud, dove gli immobili ipotecati sono stati poco meno di 150mila unità, per un capitale finanziato di 13,1 miliardi di euro.
Le grandi città
Il report sottolinea infine come il 23,2% del capitale finanziato nel 2020 (oltre 18 miliardi di euro) abbia origine da atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito sono ubicate nelle otto maggiori città per popolazione (Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Palermo, Napoli, Bologna), quasi il doppio – in proporzione – rispetto alla corrispondente quota di immobili ipotecati, l’11,9% sul totale nazionale.
Ancora più nel dettaglio, il 18% del capitale nazionale viene associato agli immobili che sono ubicati a Milano (9,5%) e a Roma (8,2%), con quote ben comparabili a quelle del 2019. Per l’insieme delle principali città italiane, peraltro, si osserva un decremento sia in termini di immobili che di capitale (rispettivamente pari a -10,8% e – 7,4%), ma in entrambi i casi i passi indietro su base annua sono più contenuti rispetto a quanto non avvenga nel resto del Paese. Nel 2019 la variazione aveva sempre avuto un segno negativo, pur in misura più contenuta per il numero di immobili (-0,8%), mentre era più elevata per il capitale (-17,1%).
Cerca il tuo immobile
- Vendere casa in fretta: difficile fare meglio di un’agenzia immobiliare
- I tassi in rialzo spingono le surroghe al 24% delle richieste di mutui
- Compravendite di abitazioni, cosa è accaduto alla fine del 2022
- Tassi mutui casa, nel 2023 meglio il fisso o il variabile?
- Come cambiano mutui e bonus dopo la Legge di Bilancio 2023
- Abuso edilizio: cosa significa e cosa si può fare per regolarizzarlo
- Torna a crescere il numero di immobili ipotecati
- Che cos’è il cambio di destinazione d’uso e quando si fa?
- Si può vendere l’immobile se non è accatastato regolarmente?
- Come funziona la vendita di un bene sottoposto a vincolo culturale
- Quali differenze tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale?
- Immobiliare residenziale, i dati OMI confermano ripresa e dubbi per il futuro
- Contratti con condizioni sospensive e risolutive: come funziona la provvigione del mediatore
- Certificato di conformità urbanistica: quando è richiesto e a cosa serve
- Vendere casa oggi a Milano conviene?
- Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa
- Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022
- Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca
- Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?
- Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia
- Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare
- Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021
- Intestare casa al figlio minore, cosa succede?
- Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari
- Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare
- Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi
- Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020
- Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo
- Milano: Vendere casa in un giorno! Fra mito e realtà
- Legge di Bilancio 2021, una sintesi di tutte le novità sui lavori in casa e sugli affitti
- Parliamo di Home Staging?
- QUADRO GENERALE DEL MERCATO IMMOBILIARE A SAN BONIFACIO E PAESE LIMITROFI
- Mercato immobiliare, come è andato il terzo trimestre 2020 secondo i dati OMI
- Mutui casa, le incertezze del Covid-19 sgonfiano le nuove richieste
- Agenzia immobiliare o fai da te: ecco come fare una scelta consapevole
- Vendere casa: quali sono gli step che devi seguire?
- Cambiare casa: conviene vendere prima o dopo il trasferimento?
- Comprare o Vendere casa: quali tasse si pagano?