Vendere casa: meglio affidarsi a un’agenzia immobiliare o al fai da te?
Se ti sei posto questa domanda almeno una volta, sappi che non sei l’unico. Anzi, è lecito affermare che chiunque voglia vendere il proprio appartamento sia portato a domandarsi se vale la pena ricorrere all’agente immobiliare, pagando la sua parcella, piuttosto che agire in completa autonomia.
Il ruolo dell’agente immobiliare
Per poter giungere alla definizione di una risposta puntuale al quesito oggetto del nostro odierno approfondimento è bene introdurre il ruolo dell’agente immobiliare, un professionista che è dotato di una profonda conoscenza del mercato, e che può effettuare una corretta valutazione dell’immobile, evitando di essere influenzato dalle posizioni del venditore (per cui il prezzo della casa non potrà che essere sempre troppo basso!) e quelle del compratore (per cui, invece, il prezzo sarà sempre troppo alto).
A sua volta, appare evidente come individuare il “giusto prezzo” dell’appartamento sia un elemento decisivo per poter arrivare ad una più rapida e soddisfacente conclusione della trattativa ma… non sia affatto l’unica leva su cui l’agente immobiliare potrà intervenire con incisività.
Per esempio, un aspetto particolarmente rilevante su cui l’agente immobiliare eserciterà la sua efficace professionalità è la selezione della clientela. L’agente può infatti scegliere e qualificare i clienti che possono avere maggiori opportunità di arrivare all’acquisto, curando l’agenda degli appuntamenti al posto del venditore, e occupandosi delle visite e di ogni fase successiva.
In aggiunta a ciò, l’agente immobiliare si occuperà anche degli aspetti contrattuali, di coordinare i rapporti con altri professionisti (dai notai ai certificatori energetici) che potrebbero essere chiamati in causa e di divenire un vero e proprio consulente del suo cliente, per una vendita della casa senza tensioni, timori e ansie. Sei sicuro di poter fare tutto da solo, impiegando il tempo e le energie che invece l’agente immobiliare sarà ben lieto di infondere al posto tuo?
Conviene ricorrere all’agente immobiliare?
Fin qui, una breve panoramica di ciò che l’agente immobiliare può fare per te. Ma siamo sicuri che ricorrere all’agente immobiliare convenga?
Diciamoci la verità: il motivo principale per cui una parte dei venditori sceglie il fai-da-te è perché non desidera corrispondere l’onorario previsto per tale professionista, generalmente determinato in percentuale sul valore della compravendita. Si tratta, cioè, di persone che interpretano l’operato dell’agente immobiliare come un mero “costo”, e non come un vero e proprio investimento per poter arrivare alla definizione della propria operazione immobiliare in maniera più rapida, efficiente e serena.
Cerca il tuo immobile
- Certificato di conformità urbanistica: quando è richiesto e a cosa serve
- Vendere casa oggi a Milano conviene?
- Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa
- Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022
- Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca
- Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?
- Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia
- Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare
- Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021
- Intestare casa al figlio minore, cosa succede?
- Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari
- Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare
- Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi
- Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020
- Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo
- Milano: Vendere casa in un giorno! Fra mito e realtà
- Legge di Bilancio 2021, una sintesi di tutte le novità sui lavori in casa e sugli affitti
- Parliamo di Home Staging?
- QUADRO GENERALE DEL MERCATO IMMOBILIARE A SAN BONIFACIO E PAESE LIMITROFI
- Mercato immobiliare, come è andato il terzo trimestre 2020 secondo i dati OMI
- Mutui casa, le incertezze del Covid-19 sgonfiano le nuove richieste
- Agenzia immobiliare o fai da te: ecco come fare una scelta consapevole
- Vendere casa: quali sono gli step che devi seguire?
- Cambiare casa: conviene vendere prima o dopo il trasferimento?
- Comprare o Vendere casa: quali tasse si pagano?